PRK
L'intervento PRK prevede una semplice anestesia topica (poche gocce di collirio in entrambi gli occhi) ed è assolutamente indolore nelle fasi operatorie.
L'operazione, tranne che in rari casi, è bilaterale, ovvero eseguita su entrambi gli occhi nella stessa seduta. Ciò consente una riduzione dei tempi di recupero ed un migliore confort visivo nelle fasi di assestamento.
La prima fase dell'intervento prevede la rimozione dell'epitelio corneale con l’ausilio di un particolare strumento mini-invasivo per microchirurgia.
Nella seconda fase, il laser ad eccimeri rimuove il difetto visivo, rimodellando la curvatura corneale. Nel caso della miopia rimuove una maggior quantità di tessuto nella parte centrale della cornea, mentre nel caso dell'ipermetropia la rimozione sarà periferica.
Al termine dell'intervento, vengono applicate lenti a contatto terapeutiche e protettive che favoriscono la normale riepitelizzazione corneale.
Dopo l'intervento, il paziente potrà avvertire un dolore moderato che potrà protrarsi per 1-2 giorni. Dopo il terzo giorno, si procede alla rimozione delle lenti a contatto ed ai primi controlli visivi. A questo punto, la visione complessiva è già di buon livello e permette le normali attività lavorative, salvo particolari eccezioni (sport di contatto, piscina, trucco). Il completo assestamento visivo si verifica progressivamente nell'arco di un mese circa.